Poche regole da seguire e i termini utilizzo per chi si è appassionato o aderisce per la prima volta agli itinerari Narranatura. Sempre dalla parte della salute dei nostri compagni di escursione e camminata, abbiamo come obiettivo il rispetto della salute e del benessere del prossimo.
Regole nel periodo Coronavirus

Dopo il terribile 2020 in cui la pandemia ci ha bloccato negli spostamenti, abbiamo capito che prevenire è meglio che curare. Quindi, le nostre Guide Ambientali Escursionistiche Narranti controlleranno sempre il più corretto comportamento di chi partecipa alle escursioni di Narranatura.
Abbiamo ancora un po’ di pazienza e seguiamo queste semplici regole… lo facciamo per goderci al massimo la nostra giornata in compagnia di chi cammina con noi e nel rispetto per noi stessi. Per questa ragione, ogni escursione, sia trekking sia urban-walking, prevede…
Distanziamento
Pensiamo positivo e facciamo qualcosa per noi nel rispetto di poche regole: ammiriamo i magnifici scenari proposti da Narranatura ma ci manterremo sempre in forma solo se terremo le giuste distanze anche negli spazi della natura.
Protezioni individuali
E’ raccomandato di portare sempre con sé i dispositivi di protezione individuali (DPI). Per chiunque segua un itinerario organizzato dal Museo della Narrazione per il progetto Narranatura, questo è un segno di rispetto e di attenzione verso gli altri, anche nel caso sia già in corso di vaccinazione o abbia già contratto il coronavirus.
Basta poco per stare più sereni. E’ sufficiente pensare che qualcuno vicino a noi potrebbe avere paura di contrarre la malattia o di attaccarla a un proprio caro più vulnerabile, una volta tornato a casa… facciamo di tutto perché questo non succeda e soprattutto perché non ci sia nemmeno da pensarci.
Quando un gruppo si trova occasionalmente in luoghi al chiuso o in quelli dove è alta la frequentazione e, quindi, c’è rischio di affollamento (bar, discoteche, ristoranti, negozi…) si consiglia di indossare sempre la mascherina e di usare del gel igienizzante per le mani.
Termini di utilizzo nelle iscrizioni ai servizi Narranatura
Il Museo della Narrazione è un’associazione di promozione sociale e in quanto tale ha la falcoltà di proporre ai propri iscritti itinerari turistici di una giornata con guide ambientali escursionistiche riconoscibili perché munite di tessere di riconoscimento rilasciate dalla Regione Toscana e valide in tutta Europa.
Narranatura è il progetto dell’associazione per promuovere e realizzare vere e proprie spedizioni in ambienti naturali, spesso incontaminati, o anche in aree verdi delle nostre città, sempre però al di fuori dei soliti format dei servizi turistici. Le guide di Narranatura curano il coinvolgimento in eventi di conoscenza e di promozione degli habitat naturali. I destinatari possono essere le scuole come persone dagli 0 ai 99 anni.
Il progetto Narranatura nasce per la diffusione e la divulgazione del cammino nella natura come strumento per conoscere e arricchire la nostra persona. Il secondo obiettivo, accessorio ma fondamentale al progetto stesso, è facilitare l’incontro e la conscenza tra gli iscritti e sottoscrittori degli itinerari, sperando di creare col tempo un mondo con meno isole umane e più contatti veri.
L’offerta di itinerari in Narranatura può essere anche sviluppata da agenzie di viaggio (come previsto dal testo unico di legge in materia di turismo) nel caso che gli itinerari siano di una durata di 2 o più giorni.
Il Museo della Narrazione non può offrire pacchetti turistici in Narranatura. Quindi rimangono sempre esclusi i seguenti servizi: pernottamento, trasferimento, pasti e affitto attrezzatura da viaggio ed escursioni.
Chi prenota un itinerario con le Guide Ambientali Escursionistiche Narranti deve sapere che è obbligatorio munirsi di tessera del Museo della Narrazione il cui costo, per l’anno in corso, è di 5,00 € (pagabile anche al momento della partenza del percorso).
Ai propri iscritti le guide consigliano di seguire le indicazioni di equipaggiamento di Narranatura. Meglio spartani, quanto meno essenziali, di certo privi di ansia da prestazione con gli altri e con se stessi!
I prezzi di ogni itinerario proposto sono segnati sul sito e nelle comunicazioni sviluppate al riguardo, e non sono mai variabili se non previsto da specifici codici promozionali.
Condizioni di vendita dei singoli servizi turistici Narranatura del Museo della Narrazione
Le presenti Regole sono le condizioni contrattuali visibili sul sito web e/o presso gli altri canali ufficiali del MUNAR e/o illustrate dal soggetto tenuto a fornire il servizio (es. guida ambientale escursionistica professionista).
Le caratteristiche principali dei servizi turistici da prenotare, sono riportate nelle specifiche pagine dell’itinerario scelto e quindi sul sito web Narranatura.it.
Oltre alle norme del Codice Civile e a speciali norme eventualmente applicabili, si adottano le condizioni stabilite dal singolo fornitore di servizi turistici, tra cui quelle in caso di recesso anticipato (eventuali penali di cancellazione si specificano nelle singole offerte di servizio a parziale copertura spese sostenute dalla singola guida).
L’acquisto del servizio richiesto comporta la presa visione e accettazione delle presenti condizioni.
Disposizioni normative generali
Narranatura è il progetto per l’ambiente del Museo della Narrazione (di seguito “MUNAR”) che ha C.F. 94282770489 e sede legale nel Comune di Firenze, in via Stefano Turr, 21.
Il MUNAR è registrato alla Sezione “B” del Registro Regionale delle Associazioni di promozione sociale, Articolazione Città Metropolitana di Firenze, per il Settore di attività prevalente CULTURALE-EDUCATIVO E DI RICERCA ETICA E SPIRITUALE, ai sensi e per gli effetti della L.R.T. 42/2002.
Inapplicabilità del Codice del Turismo
Il Museo della Narrazione non si configura come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetti turistici. I servizi del progetto Narranatura durano meno di 24 ore ovvero non sono equiparabili al servizio turistico di pacchetti che rimane prerogativa di Agenzie di viaggio, come peraltro normato dalla Legge italiana e dal Testo unico in materia di Turismo della Regione Toscana.
Chi acquista un servizio turistico Narranatura resta escluso dalla tutela prevista in favore di viaggiatori e non beneficia delle tutele e dei diritti previsti dalla Direttiva 2015/2302 e quindi dal Codice del Turismo (di seguito CdT).
In caso di acquisto di un singolo servizio turistico o di servizi turistici collegati (così definiti dall’art. 33 lettera f del CdT), la responsabilità del corretto adempimento del contratto grava unicamente sul fornitore (es: autostrade, compagnie navali, treni, bus, hotel, b&b…) che il viaggiatore dovrà contattare in caso di problemi.
Altresì, ogni escursione comprende obbligatoriamente (come previsto dal testo unico di legge in materia di turismo), la copertura assicurativa secondo lo schema tipo dei contenuti minimi delle polizze di assicurazione per i rischi di Responsabilità civile derivanti dalle attività di organizzazione e/o vendita di viaggi, gite, escursioni.
Il MUNAR è responsabile esclusivamente dell’esecuzione del mandato conferitole dal viaggiatore con presente contratto di intermediazione di servizio turistico, indipendentemente dal fatto che la prestazione sia resa dal venditore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni (guide ambientali escursionistiche) o dai terzi della cui opera si avvalga (hotel, bus, treni, aerei…).
L’adempimento delle obbligazioni assunte deve essere valutato, in modo esclusivo e prioritario, riguardo la diligenza dell’attività professionale svolta nell’erogazione del servizio prenotato.
Documenti di attestazione di pagamento
I sottoscrittori del progetto Narranatura che prenotano singoli itinerari sono associati dell’associazione di promozione sociale, che è tenuta a rilasciare sempre i documenti relativi ai propri servizi acquistati anche in via telematica. La ricevuta di pagamento è a carattere non fiscale, come previsto per gli Enti del Terzo Settore (ETS) con regime disciplinato nel Titolo X del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo numero 117 del 3 luglio 2017).
La ricevuta deve riportare la somma pagata per il servizio, la data del servizio erogato e la caratteristica/titolo del servizio.
Una copia della ricevuta va all’associato aderente al servizio e la copia carbone resta al MUNAR, entrambe mostrano timbro e firma del legale rappresentante o di chi ne fa le veci al momento del rilascio di tale ricevuta, persona che non può in alcun modo essere considerata organizzatrice di viaggi.
Dichiarazione dei sottoscrittori dei servizi di guida ambientale escursionistica Narranatura
Il contraente dichiara, in nome suo personale:
- di aver preso visione delle condizioni particolari e generali di contratto qui fornite affinché le parti (MUNAR e Associato) non possano contestare la mancata conoscenza delle informazioni scambiate;
- di conoscere e accettare eventuali penali e costi addebitabili in caso di cancellazione, sostituzione o modifica degli eventi in programma e prenotati;
- di essere in possesso (in modo speciale i partecipanti minorenni) di documenti d’identità personali validi al momento della partenza di un percorso;
- di essere stato informato che l’apertura del sinistro, l’invio dei documenti alla compagnia assicuratrice e la gestione del sinistro sono a suo onere.
L’informativa privacy è disponibile e sempre visualizzabile sul sito web del Museo della Narrazione – APS.
Dati della prenotazione
Il viaggiatore s’impegna a verificare che i dati personali di chi sceglie di seguire un itinerario/escursione con guida Narranatura siano coincidenti a quanto riportato sui rispettivi documenti personali d’identità al momento della partenza del percorso.
Tali dati devono essere riportati anche nei documenti di ricevuta di pagamento che deve essere personale e non cumulativa per evitare che i servizi siano acquistati da un unico associato per altri associati (o non associati) al MUNAR.
Recesso e modalità di rimborso
Il sottoscrittore può recedere dal contratto di vendita dopo aver prenotato e pagato un itinerario Narranatura, entro la data indicata nella scheda del singolo itinerario e servizio scelto.
L’anticipo rispetto alla data di partenza dell’itinerario varia a seconda di differenti circostanze e questioni di organizzazione.
I rimborsi possono essere richiesti in valuta (euro) oppure in crediti.
I rimborsi in valuta (euro) saranno effettuati, entro 30 giorni lavorativi dalla data di ricezione della richiesta, con bonifico bancario o nella stessa modalità di pagamento utilizzata in fase d’acquisto (es: carta di credito, PayPal), sempre al netto di 1 euro di commissioni.
Spostamento di data per un itinerario
Nel caso di una riprogrammazione di attività, se il sottoscrittore si trovasse nell’impossibilità di poter partecipare, è consentito richiedere immediatamente il rimborso in CREDITI all’organizzatore MUNAR.
In questo caso, l’importo sarà accreditato interamente all’acquirente, senza commissioni, per permettere di usufruire in un secondo momento di crediti che saranno scalati nell’eventuale e successivo acquisto.
Annullamento di un itinerario
MUNAR ha facoltà di annullare un itinerario per i seguenti motivi indipendenti dalla sua volontà:
- numero iscritti inferiore a otto (8);
- condizioni di clima che influiscono sulla sicurezza e sul corretto svolgimento del percorso;
- comunicazione di improvvisa assenza di una guida ambientale professionista;
- comunicazione di natura legale da parte delle autorità per motivi di tutela della salute e del benessere collettività (es: DPR anti-Covid).