I prossimi itinerari di Narranatura li hanno scelti i nostri associati del Museo della Narrazione e i coordinatori del DSU Toscana (azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario).
Ancora da fissare le date ma di certo queste saranno le località da visitare tra primavera e estate 2023:
(Firenze)
- trekking a Monte Morello (storie di guerra, ecologia dinamica, acque e roccia);
- urban walking al Parco delle Cascine (una trasformazione, dalla preistoria a oggi, degli ambienti di ripa, di praterie e boschi planiziali) e in quello di Villa Strozzi (specie botaniche con la Nuova Guida Botanica edita dal MUNAR, storie del Rinascimento…);
- trekking a Fiesole (Monte Ceceri, anello con Villa Peyron e sentiero degli scalpellini).
(Pisa)
- urban walking lungo l’Arno (dalla cittadella vecchia alla cittadella nuova);
- escursione trekking all’osservatorio faunistico Sabrina Bulleri (giro ad anello nella Riserva del Paduletto);
- trekking al Passo di Dante e Monte Moriglione di Penna (giro ad anello da confermare).
(Siena)
- trekking su un tratto della Francigena;
- trekking su tratto della Lauretana;
- urban walking per la Siena Mariana.
Narranatura e i suoi Social
La Community di Narranatura sta crescendo in modo straordinario.
Infatti, chi viene in escursione una volta suggerisce alle persone a cui vuol bene e ha confidenza, di condividere le sue stesse esperienze nella natura!
Abbiamo vissuti bellissimi momenti insieme nei meravigliosi scenari naturali al mare, in montagna e nei giardini delle città. Camminando con un ritmo lento, abbiamo favorito la conversazione e stretto nuove amicizie.
Ecco perché, in questi primi 2 mesi di attività, il numero di amici di Narranatura su Facebook e Instagram è cresciuto del 300%.