Il podcast sull’ambiente al Parco della Cascine. La prima parte è dedicata alle sue origine, dalla preistoria fino al governo da parte dell’Uomo avvenuto nel Rinascimento.
Sono descritti i tre principali habitat (ripa, praterie e boschi planiziali) con flora e fauna che oggi, purtroppo è scomparsa.
Un territorio a fianco del fiume Arno, un’isola nella città di Firenze, che da ambiente malsano per l’Uomo che diventò nel Rinascimento una perla e un orgoglio dei fiorentini.
La narrazione comprende anche la storia delle tradizioni, musiche popolari e il racconto della grande festa di inaugurazione del Parco delle Cascine di Firenze nel 1791.
Buon ascolto!
Note di produzione di Cascine di Firenze parte 1 (st. 1 – ep. 01 Narranatura per Radio Oltre)
Conduce Gianni Garamanti (GAEN)
Lettura di Aldo Gentileschi da poesie di R.M. Rilke
Musica originale di Aldo Gentileschi
Musiche (in ascolto solo nella diretta streaming di Radio Oltre):
“A notte alta per pianoforte e orchestra op. 30” (Alfredo Casella)
“Fandango Basco sopra i tetti di Firenze” (Vincenzo Arvia all’organetto diatonico, Massimo Duino al mandolino)
“Ninnarella op. 233” (Carlo Munier)
“Il cappello di paglia di Firenze” (Nino Rota)
Responsabilità di diritti SIAE e SNC a carico dell’emittente Radio Oltre che Museo della Narrazione ringrazia.