La scala dei gradi di difficoltà per itinerari escursionistici tiene conto di 4 parametri oggettivi: dislivello, distanza planimetrica, qualità della segnaletica sul percorso, tipo di fondo. Scopriamo le sigle e diciture che caratterizzano il nostro prossimo tour nella natura!
Gradi di difficoltà degli itinerari escursionistici
T = Turistico – Itinerario su stradelle, mulattiere o sentieri ben riconoscibili. I percorsi non superano i 15 km, non presentano problemi di orientamento e non richiedono allenamento specifico.
E = Escursionisti – Itinerari su sentieri o lungo tracce in terreno di varia composizione e struttura (pascoli, detriti, pietraie…). I sentieri sono segnalati con vernice, ometti (pietre impilate a forma piramidale che permettono di individuare il percorso anche da lontano). Gli ambienti possono essere innevati ma, in questo caso non presentano pericoli per alta pendenza e non sono mai scoperti (cioè sono senza dirupi da entrambi i lati del cammino). Richiedono l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo e una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata (trekking) per 4 ore o più.
EE = Escursionisti Esperti – Itinerari segnalati ma con difficoltà. Presenza di pendii scivolosi, terreno con substrato dissestato o cedevole, pietraie, lievi pendii innevati o facili passaggi tra rocce per i quali è richiesto solo l’aiuto con le mani. Percorsi che richiedono una conoscenza dall’ambiente di montagna, passo sicuro e assenza di vertigini. Si richiede sempre una discreta preparazione fisica e un buon allenamento per affrontare cammini continui.
EAI = Escursionismo in Ambiente Innevato – Itinerari in ambiente innevato che possono richiedere l’utilizzo di racchette da neve, pur con percorsi evidenti, vie piuttosto riconoscibili e facili vie di accesso. Spesso fondovalle o zone boschive non impervie o su crinali aperti e non esposti. Con dislivelli e difficoltà contenute che garantiscono sicurezza di percorribilità. Narranatura organizza all’interno di questa categoria solo itinerari di livello facile, escludendo i livelli medio e difficile che richiederebbero un impegno fisico prolungato, comprenderebbero tipi di terreno più instabili e dislivelli superiori.
(La lista sopra esclude le tipologie di escursioni EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzatura, per percorsi attrezzati, anche su vie ferrate, che richiedono l’uso di dispositivi di assicurazione al substrato. A maggior ragione l’elenco non comprende le escursioni EEAG = Escursionisti Esperti Attrezzati Ghiaccio, che presentano caratteristiche simili all’EEA e richiedono sempre utilizzo di attrezzature da ghiaccio come ramponi, piccozza, corda, etc., che prevedono alta conoscenza di manovre di assicurazione sul substrato).
Sicurezza dei percorsi Narranatura
Oltre le definizioni convenzionali sopra descritte, per ogni itinerario prescelto è sempre saggio occuparti della propria sicurezza e di quella di chi ti accompagna. La scelta di un’escursione invece che di un’altra rimane una questione del tutto personale e appropriata alle tue capacità.
Per migliorare la percentuale di successo in questa scelta, è molto utile valutare l’equipaggiamento in dotazione e porsi degli obiettivi e limiti.
Narranatura ha a cuore il benessere e il divertimento dei suoi gruppi, quindi vuole che ognuno valuti molto bene alcune importanti caratteristiche all’interno della descrizione di ogni itinerario:
- Tempo di percorrenza
- Soste e pause pranzo
- Tipologia di fondo (sentieri, asfalto, mulattiere…)
- Presenza di segnaletica e sua qualità
- Quota massima raggiunta e soprattutto dislivello medio e massimo, con percentuali di salita e discesa
- Presenza lungo il tragitto di rifugi, bivacchi, sorgenti, rifornimenti, passaggi attrezzati, guadi…
- Morfologia dell’ambiente (bosco chiuso, aperta campagna, possibile sole o pioggia o neve…)
- Esistenza di vie di fuga, cioè possibilità di una ritirata dal gruppo per qualsiasi grave ragione sopraggiunta (verso centri abitati o strade percorribili senza l’ausilio o la presenza di GAE autorizzate)
- Allenamento e considerazione sulla stato di salute tuo e dei tuoi compagni di viaggio se non sei da solo