Identity

Festa Narranatura 2023

Torna il consueto appuntamento di festa e completamente gratuito con la gita di 4 giorni alla scoperta della Natura con le guide di Narranatura!

Il percorso di quest’anno comprende località davvero affascinanti e marine nella Riserva Naturale dei Monti Livornesi:

  1. Calafuria e Monte del Diavolo, percorso tra le colline e il mare con scorci unici da lasciare senza fiato;
  2. Valle Benedetta e all’Eremo di Sambuca, percorso tra antiche cave, molini e ombrosi boschi;
  3. L’anello dei Macchiaioli, da Gabbro va a Castelnuovo della Misericordia era conosciuto anche dai Romani come Castrum Camaiani;
  4. Cala del Leone, insenatura tra Calignaia e il promontorio Torre del Romito, con l’imponente castello di Sidney Sonnino.

La prenotazione è obbligatoria anche a uno solo dei 4 eventi. La sistemazione per la notte per chi desidera partecipare a due o più escursioni rimane a carico proprio e non può essere organizzato da Narranatura (questo per regolamento, visto che le Guide Ambientali Escursioniste non sono Tour operator!).

Difficoltà: E, percorso escursionistico semplice.

Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking, pantaloni lunghi, cappello per il sole, maglietta di ricambio, telo da mare, repellente per insetti.


Calafuria e Monte del Diavolo
Luogo di ritrovo: Torre di Calafuria. Durata di 5 ore con un tempo di cammino effettivo di 2 ore circa. Si consiglia di portare asciugamano e costume per un tuffo al termine dell’escursione. Attenzione al parcheggio che è complesso da trovare con l’automobile, consigliato arrivare sul posto almeno 30 minuti prima dell’inizio dell’escursione che sarà comunicato il giorno prima. Mezzi di trasporto propri. Percorrenza totale: 7 Km circa. Dislivello di circa 250 metri.

Valle Benedetta ed Eremo di Sambuca
Luogo di ritrovo: Parcheggio SP5a. Percorso semplice ad anello di 6.5 Km che comprende Valle Benedetta, Eremo Sambuca, sentiero d’Achille (oppure Acquedotto Calognole, a discrezione delle guide e del gruppo). Portare acqua in abbondanza e scarpe da trekking, pantaloni leggeri meglio se lunghi, cappello per il sole.

Anello dei Macchiaioli
Il percorso ad anello scopre paesaggi e scorci già ammirati nei dipinti dei Macchiaioli. Partenza dal paese di Gabbro, verso Castelnuovo della Misericordia, fino al Broto di Riardo con l’antica Pieve di Camaiano, dove oggi troviamo croce e lapide a memoria del sacro luogo scomparso. Distanza complessiva: circa 4 Km. Il panorama della zona ricorda i quadri di Silvestro Lega, ma anche tante altre opere di Giovanni Fattori o Telemaco Signorini… dipinti con le caratteristiche forme di luce e colori distinti, accostati e sovrapposti della campagna toscana. Qui la macchia mediterranea è protagonista e troviamo schede botaniche che ci aiutano nel riconoscimento di piante e fiori. Il percorso di conclude alla Casa Cappellese dopo quasi 3 ore di tranquilla passeggiata.

Calafuria e Cala del Leone
La riserva naturale di Calafuria è un’area naturale protetta della Toscana. Dal sentiero 5 che si allunga sulla dorsale della costa arriviamo dalla parte più bassa delle sponde del Rio Maroccone fino al punto più alto, il Montaccio (270 m s.l.). Calafuria è la scogliera di arenaria con le colline livornesi sullo sfondo. La vegetazione è una rigogliosa macchia mediterranea con vista sul mare. La spiaggia per trascorrere il resto della giornata è la famosissima Cala del Leone. Questo è da sempre il punto di ritrovo estivo della balda gioventù labronica! Qui si prende il sole, si spettegola con le amiche, si fanno i cappottini, si guardano i bei ragazzi e le belle ragazze, si fanno gare di tuffi… Tutto questo là, con il Castello di Sonnino che ci guarda dall’alto.