Il piacere di conoscersi nella Natura tra letture e musiche
Parco delle Cascine di Firenze: Matematica naturale
Data:
Luglio 1, 2021
Orario:
5:15 pm
Luogo:
Parco delle Cascine (Firenze)
Al Parco delle Cascine di Firenze, con il prof. Giuseppe Conti dell’Università di Firenze: un percorso tra boschi, prati e ripe del fiume Arno per interpretare la natura con la matematica. Una guida ambientale escursionistica illustra i principali ambienti naturali ancora distinguibili nel giardino alberato di Firenze. Il docente universitario, con linguaggio semplice e esempi concreti, mostra quanta matematica c’è nella natura e in noi stessi.
Ecosistema delle Cascine di Firenze
Gli ambienti che ancora distinguiamo nel Parco delle Cascine a Firenze sono:
la ripa fluviale
le praterie
il bosco di alto fusto (che alle origini del luogo fu bosco planiziario, quindi regione umida molto più ricca in biodiversità rispetto a oggi).
Nel percorso apprezzeremo di certo le opere costruite dall’uomo come palazzi, fontane, bordature e strade (asfaltate e sentieri con siepi), oltre l’articolato intervento di ricostituzione del paesaggio vegetale. Quindi, il risultato ci risulterà assimilabile a un arboreto con molte specie alloctone (non originarie dell’area locale) e solo qualcuna ancora autoctona.
Il suolo si è molto impoverito per il passaggio dei frequentatori del parco e le comunità di maggiore pregio (floristico e faunistico) sono in pericolo o estinte.
Nonostante l’ecosistema sia stato molto modificato col tempo, però, le Cascine di Firenze possono ancora offrire ai visitatori lo splendore e il fascino di un paesaggio di “verde a uso pubblico”: un giardino di 18.000 mq che è il più frequentato e il più amato dai fiorentini.
Profilo di Giuseppe Conti…
Giuseppe Conti
Professore di Istituzioni di Matematica è autore di numerose pubblicazioni scientifiche di Analisi Funzionale su riviste internazionali e di libri di testo per l’università e di testi di matematica per la scuola superiore e per l’università.
Da tempo si interessa di applicazioni della matematica all’arte, alla musica, alla natura e all’architettura.
Nel 2002 ha vinto il premio internazionale Pirelliaward per la divulgazione scientifica tramite Internet.
Organizza le “Passeggiate matematiche” nel centro storico di Firenze nelle quali spiega dal vivo la geometria dei monumenti fiorentini.