Monte Capanne: l’Elba più alta

Data:
Giugno 20, 2021
Orario:
11:00 am
Luogo:
Monte Capanne (Elba)
L’itinerario sul Monte Capanne prevede il pernottamento all’Elba (preferibilmente a Marciana Marina per mantenere il gruppo vicino alla destinazione e unito). La partenza è dal paese di Marciana alta e l’arrivo sul Monte Capanne, che con i suoi 1.019 m è la cima più alta dell’Elba e di tutta la provincia di Livorno.
Cosa fare
L’itinerario si compone di tre percorsi: dall’area sopra Marciana, originata dalla secolare attività agricola e pastorale, si passa attraverso l’area boschiva con leccio, acero, pino, frassino, faggio, abete… fino ad arrivare alla vetta con gariga d’altura in un ambiente con un indice di naturalità molto alto.
Il pomeriggio, tornati a quota zero sul livello del mare, e più precisamente nella splendida e elegante Marciana Marina, ci sarà la possibilità di fare un tuffo nelle cristalline acque della Fenicetta.
L’aperitivo al tramonto sarà allo stabilimento balneare della Fenicia, poi tutti a cena e quindi in hotel o camere (per il pernotto si prega di chiedere vedi qui sotto o chiedi consiglio all’organizzatore).
La mattina seguente il tour prosegue con una camminata sulla costa…
Cosa vedere
La singolarità del Monte Capanne è quella di essere un’isola nell’isola. Se osserviamo su una cartina (meglio se tematica, geologica o della vegetazione) dividiamo l’Elba in 3 zone distinte:
- la parte orientale comprende 4 complessi tettonici e quasi tutti i bacini minerari;
- nella centrale è evidente il quinto complesso;
- la parte occidentale viene dominata dal massiccio di più recente formazione che è, appunto, il Monte Capanne.
La struttura geomorfologica del rilievo Capanne influenza il clima, l’idrografia, la flora e, di conseguenza, anche la fauna di tutta la parte occidentale.
Fitogeografia del Monte Capanne
La fitogeografìa, detta anche geografia botanica o geobotanica, individua qui sul Monte Capanne le ragioni che determinano la vegetazione (così come la fauna).
I suoli, che si trovano a quote superiori di 500 m si rivelano terreni profondi per scarsa erosione superficiale e poco evoluti, quindi comportano uno scorrimento veloce delle acque.
Gli areali delle specie presenti e le loro comunità, caratterizzano grandi formazioni che a loro volta individuano i biomi (tundra, steppa, savana, ecc.).L’impianto fitogeografico rivela molte specie del sottoregno boreale rispetto al tetidico che, in percentuale, risulta per l’Elba il più basso tra le isole dell’arcipelago.
Dettagli di ecosistema e architettura del paesaggio del Capanne
Morfologia del paesaggio: frequenti quote impervie con substrato accidentato e a lastre rocciose; pendenze anche oltre il 50%; terreno poco profondo con rocce affioranti; reticolo idrografico ben sviluppato che presenta torrenti incassati detti uviali.
Geologia: il minerale principale è la granodiorite
Clima: supramediterraneo inferiore con precipitazioni medie annuali di 800 mm; persistenza di strati nevosi sulla vetta per circa 10 giorni/anno.
Vegetazione: tutti gli stati successionali della macchia mediterranea, con dinamismo sia positivo (rinaturalizzazione da situazione degradata), sia negativo (degradazione dello stato naturale, principalmente per incendi); presenza straordinaria di unità tipiche di zone più fredde, anche alpine; frequenti rimboschimenti a conifere che sono iniziati sin dagli anni ’50 e proseguono oggi con il governo di boschi cedui.
Consigli e informazioni per seguire la visita
La possibilità di prendere la cabinovia per l’ascesa (aumentando il tempo di percorrenza e le osservazioni nella più agevole discesa dalla cima) sarà sempre decisa secondo le esigenze del gruppo e le condizioni meteorologiche, comunque sempre a completa discrezione della guida ambientale escursionistica responsabile del percorso.
Il parcheggio per l’auto è davanti all’inizio del Sentiero 101 e ubicato proprio alla stazione della cabinovia.
Si consiglia decisamente di prenotare il pernottamento a Marciana Marina. Tra le opzioni più utilizzate per la prenotazione (servizio che non può essere incluso nel prezzo dell’itinerario Narranatura) c’è il sistema on line di Booking.com oppure una delle agenzie immobiliare e di servizio turistico da contattare via telefono.
L’itinerario all’Elba – Monte Capanne in dettaglio
N.B: l’escursione ha luogo se il numero di iscritti risulta maggiore di otto (8) come dalle Regole e termini di utilizzo nei servizi turistici Narranatura.