Giannutri, ovvero l’isola di Diana

Data:
Agosto 5, 2021
Orario:
11:00 am
Luogo:
Isola di Giannutri (GR)
Giannutri in antico era Dianum, l’isola di Diana, splendida dea degli antichi romani, gemella di Apollo. Con l’itinerario in questa terra a mezzaluna dell’arcipelago toscano sembra incontrare Diana: isolata, ricca di una selva elegante e con una meravigliosa fauna. (NB: la durata è di 1 giorno, cumulabile con l’itinerario del Giglio).
Da sempre considerata sacra a Diana, Giannutri ha una forma a mezzaluna, curiosamente speculare con l’isola di Capraia. Giannutri è la piccola isola più meridionale dell’arcipelago toscano, a 11 km dall’Argentario e a 15 km dall’Isola del Giglio.
Lunga 2,8 km e larga nel punto più sottile appena 500 m, comprende un ambiente selvaggio e inaspettato: insenature bagnate da acque cristalline, scogliere che si inabissano prendendo piano piano il colore blu profondo del mare, grotte marine, rare ma comode spiagge per un bagno in tranquillità, boschi incontaminati e una macchia bassa mediterranea a euforbia, erica, cisti e corbezzoli che permettono tante sorprendenti osservazioni di avifauna nidificante.
Un po’ di storia di Giannutri
Giannutri vide il suo massimo splendore in epoca romana. Di questo periodo, infatti, sono il porto, la villa lungo la costa occidentale e le rovine di un glorioso passato. I fondali celano ancora varii relitti antichi.
Il Parco dell’Arcipelago Toscano a Giannutri
Per conservare e valorizzare il suo ambiente naturale l’isola è stata inclusa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e vincolata da rigide norme che limitano la fruizione turistica.
Molte aree sono visitabili solo con l’accompagnamento di una GAE (Guida Ambientale Escursionistica). In questi straordinari siti dove la natura è davvero incontaminata e ben protetta, si tocca con mano un perfetto equilibrio tra accoglienza turistica e tutela ecologica.
News dal Parco di Diana a Giannutri
Il 6 maggio 2021, il Comune del Giglio e la Soprintendenza di Siena presentarono il progetto per la creazione di un centro servizi a Giannutri. Obiettivo la riqualificazione dell’area al centro dell’isola con strutture che recupereranno e riqualificheranno l’isola.
La zona presa in considerazione è quella lungo la strada che collega Cala Spalmatoio a Cala Maestra, in prossimità della piazzola dell’elisoccorso. Qui oggi si trova il piccolo edificio, realizzato nel 2020 sempre dal Parco Nazionale, con i bagni pubblici.
Immagini da escursioni a Giannutri
N.B: l’escursione, se non in casi del tutto speciali come la Festa di narranatura, ha luogo se il numero di iscritti risulta maggiore di otto (8) come dalle Regole e termini di utilizzo nei servizi turistici Narranatura.
Il biglietto non comprende il costo del biglietto su nave traghetto Toremar o MareGiglio (pari a circa 30,00 € A/R), pranzo, eventuale pernottamento e spese accessorie in zona di città o mare.