Identity

Capraia: Festa Narranatura 2022

La Festa Narranatura 2022 ha compreso percorsi naturalistici e una gita in barca a Capraia, l’isola dell’Arcipelago Toscano più vicina alla Corsica, detta l’isola della “giusta distanza”. N.B.: l’articolo è in via di completamento, mancando i video e le fotografie, oltre alle ultime due descrizioni dei percorsi di Narranatura del 2022.

Sul Monte Croce (Alpi Apuane) come Narciso tra i fiori

La cronaca di un itinerario che è una vera caccia botanica al fiore più citato nella poesia e più ritratto nei dipinti: Narcissus poeticus. Il narciso selvatico che punteggia la vetta del Monte Croce è una pianta protetta e tutelata dalle autorità del Parco Regionale delle Alpi Apuane. Il podcast Narranatura fa parte del palinsesto di Radio Oltre (che ne Continua a leggere…

Biodiversità: lo scrigno con un tesoro prezioso

La biodiversità è la ricchezza di vita presente in tutti gli ambienti del nostro mondo: terre, acque e aria. La biodiversità comprende gli esseri viventi, ma è in stretta relazione con elementi inorganici come rocce, gas e molecole di struttura minerale (basi, sali, anidride carbonica, acidi…). Quindi, l’intervento didattico delle guide di Narranatura concentra il suo interesse su piante e Continua a leggere…

Le calze per escursioni

Le calze per escursioni (sia trekking sia camminata) deve ridurre al massimo lo sfregamento con la parti della scarpa e proteggere da micro-traumi e infortuni. La calza ideale ha una biomeccanica che protegge avampiede e piede dagli infortuni. Non sottovalutare mai il calzino perché il calzino è l’unica parte che ti separa dalle parti interne (lato tomaia e lato suola) Continua a leggere…

Il narciso selvatico

Il narciso selvatico è una pianta erbacea bulbosa perenne, diffusa nelle zone più montane, soprattutto nei pascoli fino a 1800 m di quota sul livello del mare. Nonostante spesso le sue popolazioni siano molto abbondanti, la specie è tutelata e protetta in modo rigoroso. I fiori bianchi del narciso selvatico fanno ben capire come i poeti da millenni si innamorino e Continua a leggere…

Lo scoiattolo comune

Lo scoiattolo comune è l’unica specie di scoiattolo arboricolo autoctono presente in Europa. Lo troviamo tra i boschi ad alto fusto anche nei parchi delle nostre città, è un mammifero di piccole dimensioni, con il corpo adattato al salto e all’arrampicata… Descrizione dello scoiattolo comune Il roditore misura meno di 30 cm senza contare la coda che è lunga come il Continua a leggere…

Comportamenti da tenere in aree naturali protette

Ecco alcune norme di comportamenti da tenere quando si entra in un’area naturale protetta, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica, una guida di parco o anche quando siamo da soli. La prima norma da tenere a mente quando visitiamo un parco o un’area protetta (ce ne sono di tanti tipi diversi) è studiare bene la segnaletica. Il primo cartello metterà Continua a leggere…

La Cascine di Firenze – parte 2

La narrazione tramite podcast dell’ambiente del Parco della Cascine di Firenze, lembo di territorio a fianco del fiume Arno, nella città di Firenze. Questa seconda parte del podcast presenta le osservazioni di come si stanno trasformando oggi i tre principali ambienti del territorio (ripa, praterie e boschi). Il podcast illustra anche cosa è possibile fare per il recupero dell’area. Segue, quindi, Continua a leggere…